Echolink
Sistema Echolink via radio
IL sistema ECHOLINK (inventato da Jonathan Taylor K1FRD) è in
sintesi una connessione di stazioni Radioamatoriali attraverso la
rete internet interfacciata per essere trasmessa e ricevuta via
radio.
Quando si trasmette un segnale esso viene ricevuto dalla radio che
gestisce
il sistema ed inviato al computer dove gira il software per
echolink, il tutto tramite le uscite egli ingressi audio della
radio e dello stesso pc.
L'audio della radio entra nel microfono del pc dove viene
convertito in segnale digitale dal software Echolink è trasmesso
via internet tramite protocollo
VOIP per poi essere riconvertito in segnale analogico ed essere
ricevuto dalla radio.
L'echolink può inoltre funzionare tramite 2 pc ,quindi senza
l'ausilio della radio ma in questo caso siamo molto vicini alle
trasmissioni tipo "SKYPE" e quindi
è perso completamente il fascino di comunicare con un minimo di
segnale RF.
Ogni stazione echolink ha assegnato un codice di accesso numerico
(numero di nodo) paragonabile ad un numero di telefono e
componibile tramite un microfono
munito di tastiera o apparato predisposto per la codifica DTMF.
I numeri di “nodo” possono essere chiamati da qualsiasi parte del
mondo a patto che ci sia un ripetitore o una stazione munita di
sistema echolink, oppure direttamente tramite computer attraverso
una linea internet.
Una cosa molto importante alla quale bisogna prestare attenzione è
che l'uso errato dei comandi DTMF può provocare la disconnessione
di altri utenti che stanno utilizzando il sistema.
Questo enorme sistema rimane in piedi grazie a moltissimi radioamatori e associazioni radioamatoriali che in tutto il mondo mettono a disposizione le proprie reti internet, i server, le radio, i ponti radio e i computer per far funzionare le macchine giorno e notte 365 giorni l'anno oltre all'esperienza per per una buona manutenzione.
Il sistema ECHOLINK della nostra sezione è momentaneamente
sospeso
(Anche la nostra sezione dispone di sistema Echolink installato sulla frequenza del ponte ripetitore IR1UT RU5 situato sul monte Fasce con frequenza 430.125 +1600 tono 110.9.)
Veniamo al funzionamento pratico: perché possiate far funzionare
il sistema dovete necessariamente essere dotati di una radio con i
toni DTMF o sul corpo o sul microfono della stessa,seconda cosa
dovete conoscere il numero di nodo a cui volete connettervi.
Per conoscere l' elenco delle stazioni connesse al sistema ed i
nodi corrispondenti potete connettervi al sito dell' autore a
questo indirizzo:http://www.echolink.org/logins.jsp
A titolo di esempi ecco la schermata della lista nodi dove potete
inserire i dati di ricerca che più preferite.
http://www.echolink.org/links.jsp
Conoscendo il numero di nodo la prassi da seguire è abbastanza
semplice basta solo attenersi a semplici regole di uso e di
correttezza verso gli altri OM presenti sul sistema.
Vediamo i comandi base:
08 Interrogazione
se il sistema è impegnato o libero, tenendo premuto il tasto PTT e
digitando sulla tastiera 08 ascolteremo il messaggio vocale che
segnala l'uso del sistema, le possibilità sono due, se il sistema
è libero udiremo il messaggio NOT CONNECTED a segnalare che il
sistema non è connesso con nessuno. La seconda ipotesi è quella
del sistema occupato, quindi digitando 08 il sistema rispondera
CONNECT TO XXXXXX il nome della stazione connessa, in questo caso
potete parlare e verificare se ci sono corrispondenti in ascolto.
# (CANCELLETTO)
questo serve per disconnettere il nodo connesso al sistema, anche
in questo caso bisogna premere il PTT e digitare # seguira il
messaggio DISCONNECT, bisogna fare attenzione ad usare questo
comando in quanto potrebbe esserci qualche stazione in qso e voi
digitando # disconnettete il nodo, quindi prima di effettuare
azioni è buona norma verificare che il sistema sia libero.
Tenete presente che state usando un sistema misto tra radio e internet quindi durante i cambi di microfono dovete dare il tempo a tutti i sistemi di allinearsi, di norma si lasciono 4-5 secondi prima di riprendere le comunicazioni questo vale anche quando il sistema è disconnesso questo per dare tempo ad eventuali chiamate da internet di entrare nel qso con voi. Abbiamo la possibilità di inserire alcuni numeri brevi per effettuare la connessione in modo più semplice, attualmente i numeri brevi inseriti sono per il link con EA3GAP numero 111 RU14A numero 14
Sistema Echolink via personal computer
In alternativa potete usare anche il pc di casa per effettuare la connessione alla rete echolink In modalità USER cioè attraverso il PC collegato alla linea ADSL. L'operatore non fa altro che trasmettere e ricevere a traverso il suo PC tramite scheda audio usando un semplice microfono. Ma in questo modo si perde la caratteristica di radioamatore,visto che non si usa la radio.
Il software
Il software è scaricabile dal sito dell' ideatore gratuitamente ed
è funzionante sia su piattaforma Windows che Linux su questultima
tramite Wine,
una volta installato potete configurarlo seguendo questa semplice
guida INSTALLAZIONE ECHOLINK tradotta in Italiano, ricordate che
per poter usare il sistema echolink bisogna essere validati sullo
stesso tramite registrazione sui server, questo è possibile farlo
inviando copia della patente e licenza radioamatoriale tramite
questo link ECHOLINK VALIDATION e seguendo i passi di istruzione
che vi verranno proposti.
Per finire cliccando qui di seguito scaricate la guida per
l'echolink in PDF con intergrati alcuni schemi per la
realizzazione del circuito qualora si voglia operare come sysop.